L’esame o il patentino è necessario per ottenere l’abilitazione e poter effettuare la ricerca e la raccolta dei tartufi. Una volta superato l’esame otterrai il tesserino di idoneità per la raccolta del tartufo o patentino dei tartufai (chiamato anche trifulau) che dovrai portare con te ogni volta che andrai a raccogliere i tartufi.
Esame tartufi: a cosa serve e come funziona
L’esame serve ad accertare che si conoscano le specie e le varietà dei tartufi. Inoltre è importante conoscere il modo in cui devono essere raccolti e anche le normative statali e regionali.
In genere l’esame prevede una prova nella quale occorre rispondere ad un quiz con una ventina di domande. Sono ammessi solo 4 errori, quindi occorre rispondere in modo corretto almeno a 16 domande esposte nel quiz.
Per superare l’esame è consigliabile documentarsi o seguire un corso per cercatori di tartufi. Questo ti permetterà di avere quanti più informazioni utili per superare il test senza problemi.
C’è da dire che ogni regione mette a disposizione sui propri portali molte informazioni utili su date dell’esame, documenti necessari e inoltre spesso forniscono anche ottime guide per prepararsi a sostenere l’esame per la raccolta dei tartufi.
Test: come si svolge l’esame
Le domande si concentrano su diverse materie ad esempio:
- Il ciclo biologico
- le tipologie di tartufo
- Il sistema ecologico
- la legislazione e le tecniche di raccolta del tartufo
- Il periodo di raccolta a seconda della varietà di tartufo
- attrezzi necessari, ad esempio i vanghetti per ….
e molte altre cose.
L’obiettivo è quello di accertare che l’aspirante tartufaio abbia le conoscenze e competenze necessarie per andare alla ricerca di tartufi, nel rispetto dell’ecosistema e delle normative nazionali e regionali.
Patentino tartufi: chi lo rilascia
In generale occorre rivolgersi al Servizio Territoriale per l’agricoltura, la caccia o la pesca della tua provincia, ricordiamo che date, tipologia di quiz e altre cose possono variare sensibilmente da regione a regione. La cosa migliore da fare è Einformarsi appunto presso il capoluogo della propria provincia.
Esame tartufi: chi può sostenerlo
Chiunque può aspirare a diventare un cercatore di tartufo, anche giovani adolescenti a partire da 14 anni. Ovviamente anch’essi devono prepararsi e conoscere le cose di cui abbiamo scritto sopra e dovranno superare il quiz dell’esame preparato dalla propria regione.
Quanto costa sostenere l’esame
La raccolta di tartufi è soggetta ad una tassa o tributo annuale stabilito dalla regione di appartenenza. Il pagamento deve essere effettuato nel momento in cui viene rilasciato il tesserino.
Rinnovo del patentino
Il patentino o tesserino dei tartufai ha validità di un anno e dopo va rinnovato ed è richiesto anche il pagamento di un tributo stabilito da ogni regione.